GIURIA 8° CONCORSO MARENCO 2010
MAURIZIO BILLI Italia
LÁSZLÓ DUBROVAY Ungheria
JACOB DE HAAN Olanda
MANUEL RUIZ GÓMEZ Spagna
JAN VAN DER ROOST Belgio
FULVIO CREUX Italia
BERT APPERMONT Belgio
MAURIZIO BILLI |
|
E' nato a Roma nel 1964. Ha compiuto gli studi musicali presso
il Conservatorio di Musica di Santa Cecilia di Roma diplomandosi in
Composizione (sotto la guida di Teresa Procaccini), Musica corale e
Direzione di coro, Strumentazione per Banda e Clarinetto. Allievo
di Bruno Aprea e Nicola Samale, si è diplomato in Direzione
d'Orchestra col massimo dei voti. Ha conseguito il Diploma di
perfezionamento per la Composizione all'Accademia Nazionale di
Santa Cecilia con Franco Donatoni.
Laureato con lode in Lettere all'Università "La Sapienza" di
Roma, con una tesi su "La produzione sinfonico-corale di Goffredo
Petrassi" (relatore Franco Donatoni), pubblicata presso la Sellerio
e che ha ottenuto nel 2004 il "Premio Mario Soldati per il
giornalismo e la critica"; collabora con alcune riviste musicali.
La sua attività di compositore gli ha valso numerosi premi e
riconoscimenti in ambito nazionale ed internazionale.
I suoi lavori, pubblicati ed incisi per la Edipan, Sonzogno,
Berben, Fonè, Quadrivium, Pentaphon, Autostop Music Edizioni,
Rugginenti sono stati eseguiti con successo in Italia e all'estero,
trasmessi e radiodiffusi dalla Rai (Radiotelevisione Italiana).
Membro della WEMA (Wind European Music Association), ha tenuto il
Corso di perfezionamento in "Composizione e Direzione per Banda"
presso l'Accademia Musicale Umbra.
E'sovente invitato in Giurie di numerosi concorsi nazionali ed
internazionali di esecuzione e composizione musicale. Nel 2004 gli
è stato conferito dall'Accademia della Musica Valençiana,
il prestigioso titolo di Accademico Corrispondente.
E' stato docente di Analisi Musicale per il Corso Superiore presso
il Conservatorio di Musica di Teramo, di Direzione e prassi
strumentale per Orchestra di Fiati per il biennio Superiore presso
i Conservatori di Musica Santa Cecilia di Roma e "Nino Rota" di
Monopoli (Bari).
Direttore ospite di prestigiose orchestre sinfoniche (Orchestra
Sinfonica Nazionale della Rai, Orchestra del Teatro Carlo Felice,
Filarmonica ?900 del Teatro Regio di Torino e Filarmonica di
Torino, Orchestra Classica di Alessandria, I Solisti di Perugia,
Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, Orchestra Sinfonica di
Stato di Adana (Turchia), National Philharmonic Orchestra "Sergej
Prokofev" - Ucraina e altre) ed ensembles di musica contemporanea,
dal 1992 è Direttore della Banda Musicale della Polizia di
Stato, con la quale ha eseguito, in Italia e all'estero, più
di cinquecento concerti
Interessato alla musica sinfonico-corale, ha realizzato numerose
produzioni con complessi artistici delle principali fondazioni
lirico-sinfoniche italiane, tra cui quelle dell'Accademia di Santa
Cecilia e del Teatro dell'Opera di Roma; del Teatro Comunale di
Firenze, del Teatro Regio di Torino e di Parma, del Teatro Massimo
di Palermo collaborando con artisti di fama internazionale come
Leon Bates, Mariella Devia, Vincenzo La Scola, Stefano Bollani e
altri. Con la Banda Musicale della Polizia di Stato, considerata
tra le migliori Orchestre di Fiati a livello Internazionale, è
impegnato in una intensa attività di promozione e diffusione
della musica originale per fiati contemporanea e del Novecento.
Direttore artistico del Festival Marenco e dell'omonimo Concorso
Internazionale di Composizione, manifestazioni volute
dall'Amministrazione Comunaledi Novi Ligure per ricordare il
celebre compositore novese Romualdo Marenco, Maurizio Billi si
è particolarmente distinto, in Italia e all'estero, quale
musicista, compositore e direttore d'orchestra di indiscusso
valore, e per aver contribuito, con non comuni capacità
professionali e con straordinario impegno, a rinnovare in Italia e
nel mondo la fama di Romualdo Marenco, autore della musica del Gran
Ballo Excelsior e di innumerevoli altre composizioni.
Da alcuni anni si è assunto il compito di valorizzare l'opera
musicale di Romualdo Marenco, procedendo ad una rinnovata
orchestrazione dell'Ouverture dell'Operetta "Le Diable au Corps" e
del "Gran Ballo Amor", da cui ha tratto successivamente una suite
sinfonica eseguita in prima assoluta a Novi Ligure nel Concerto di
Gala del Festival Marenco del 6 Settembre 2008, con l'Orchestra del
Teatro Carlo Felice di Genova e replicata al Teatro Carlo Felice il
giorno successivo. Nel 2009 ha orchestrato la Suite n. 1 di
Excelsior di Romualdo Marenco sulla base di un manoscritto
autografo presente nel fondo antico della biblioteca. La suite
è stata eseguita durante il concerto di gala del 2009, con
l'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, diretta dal Maestro
medesimo. Maurizio Billi ha successivamente orchestrato la Suite n.
2 che è stata eseguita in prima assoluta durante il Concerto
di Gala del Festival Marenco nel mese di agosto 2010, con
l'Orchestra Sinfonica "Giuseppe Verdi" di Milano.
László Dubrovay è nato a
Budapest e suona il pianoforte dall'età di quattro anni. Ha
frequentato la Scuola Musicale Béla Bartók. Suoi
professori di composizione sono stati Viktor Vaszy István
Szelényi, Ferenc Szabó and Imre Vince all' Ferenc Liszt
Academy of Music si è diplomato in composizione nel 1966.
Con una borsa di studio del Deutscher Akademischer Austauschdienst
(DAAD), ha continuato i suoi studi nella Germania Occidentale tra
il 1972 e il 1974; ha frequentato corsi di composizione con
Karlheinz Stockhausen e di musica elettronica con Hans-Ulrich
Humpert. Nel 1975 Westdeutscher Rundfunk, Cologne, gli ha
commissionato la realizzazione della composizione elettronica
Sóhaj (Sigh) negli studios di musica elettronica WDR
(WestdeutscherRundfunk).
Fin dal 1976, insegna teoria della musica all'Accademia di Musica
di Budapest.
Nel 1985, ha trascorso un anno a Berlino Ovest con il programma del
Berliner Künstler (Servizio tedesco di scambi accademici).
László Dubrovay ha realizzato musica elettronica e per
computer negli studios della WDR , all'Università di
Tecnologia di Berlino Ovest, a Friburgo, Stoccolma, Bourges e
Budapest.
Tra i premi vinti in concorsi internazionali:
Szcecin 1° premio Délivrance for organ (1973), 2°
premio Succession for orchestra Trieste (1974), Linz "Ars
electronica", (1992), e a Budapest è' stato insignito del
Premio Erkel nel 1985, del Premio Bartók-Pásztory nel
1996 e del 1° premio al Concorso Internazionale di
composizione di musica elettroacustica nel 1997.
Ha lavorato in diversi studios di musica elettronica a Colonia,
Friburgo, Berlino, Luneburg, Bourges, Soccolma e Budapest.
Le sue composizioni comprendono tutti i generi, comprese le opera,
la danza, la musica per orchestra, la musica da camera, musica per
solisti, orchestre di fiati, elettronica e lavori musicali per
computer.
BERT APPERMONT 
E' nato a Bilzen (Belgio) nel 1973. Insegnate, direttore,
compositore e arrangiatore Bert Appermont ha studiato contrappunto,
fuga, orchestra e la conduzione di HaFaBra (orchestra di fiati,
fanfara e ottoni per banda musicale) con Edmond Saveniers e Jan Van
der Roost al Lemmens Institute di Leuven (Belgio), dove ha
completato i suoi studi con un doppio master, in educazione
musicale e conduzione di HaFaBra (1998).Egli ha poi ottenuto il
Master in "Design per Musica da Film e Televisione" alla
"Bournemouth Media School" in Inghilterra, dove ha dedicato la sua
attenzione all'arrangiamento di musica per il cinema e la
televisione. Recentemente, ha perfezionato le sue tecniche di
composizione con il compositore olandese Daan Manneke.
Come educatore musicale, ha lavorato in diverse scuole e
organizzazioni: ha trascorso 4 anni di insegnamento presso la
Grammar and Music School a Hasselt. Ha anche trascorso 7 anni come
compositore, arrangiatore e musicista per il teatro musicale dei
bambini di Wiebe Moeys. Attualmente insegna presso la Katholieke
Hogeschool di Limburg e sta lavorando anche come professore ospite
per diverse organizzazioni e corsi di formazione.
Ispirato da Jan Cober, ha continuato a prosperare delle proprie
composizioni come direttore ospite. Bert Appermont è anche
ospite regolare a lezioni private e workshop in Belgio e
all'estero. Come compositore non ha scritto solo due musical, ma
anche circa 40 pezzi per coro, ensemble da camera, orchestra di
fiati e orchestra sinfonica. In aggiunta a questo vasto repertorio,
egli ha scritto una serie di canzoni pop, musica per il teatro dei
giovani, pacchetti musical con un carattere educativo, e musica per
bambini - un mezzo con il quale egli è molto familiare.
Egli è noto per il virtuosismo della strumentazione
tecnica e per la composizione di temi magnifici. Molte delle sue
opere sono basate su leggende, miti o temi storici, e questo
dà alla sua musica un particolare slancio. Nel giugno 2007, la
sua composizione "Fantasia per la Vita e la Morte" ha vinto il
primo premio nel prestigioso concorso di composizione "Torrevieja",
in Spagna. Le sue opere sono state eseguite in oltre 20 paesi, e
quasi tutte le sue composizioni sono state registrate su CD da
orchestre di fama provenienti da paesi come il Giappone, Svizzera,
Paesi Bassi, Danimarca, Germania, Italia, Spagna e Belgio.
JACOB DE HAAN 
Jacob de Haan è nato nel marzo 1959 a Heerenveen (Olanda),
è uno dei più popolari e più eseguiti compositori di
musica per fiati del nostro tempo. Nella lunga cooperazione con il
suo editore De Haske Publications, ha prodotto numerose
composizioni ed arrangiamenti di vario genere.
Le sue composizioni, per lo più scritte su commissione,
sono note in tutto il mondo - in particolare le opere che si basano
sulla musica per film per le combinazioni di stili. Oregon, la sua
composizione più eseguita, ha portato la sua svolta a livello
internazionale. Il suo lavoro per banda si compone di ulteriori
interessanti opere per concerto con diversi gradi di
difficoltà, materiale didattico per i principianti, musica per
intrattenimento, e marce. Egli scrive anche diversi arrangiamenti
di opere classiche e corali esistenti.
De Haan ha completato i suoi studi, superiori con specializzazione
nella scuola di musica e organo, al Music Academy Leeuwarden.
Successivamente, ha insegnato arrangiamento nello stesso
conservatorio. Nel 2003 ha ricevuto un premio musicale per tutta la
sua opera dalla Frisian Regional Broadcasting Company (Omrop
Fryslân). Jacob de Haan è regolarmente invitato come
direttore ospite per l'esecuzione delle sue composizioni - non solo
in Europa, ma anche in Australia e negli Stati Uniti e come membro
di giuria in concorsi internazionali. E' stato ospite presso la
Western International Band Clinic a Seattle. Inoltre, egli dà
consulenza a vari conservatori, come al Bavarian Music Academy in
Germania.
MANUEL RUIZ GÓMEZ
Il Comandante Manuel Ruiz Gómez
è il Direttore della Banda Musicale dell'Accademia Generale
dell'Aviazione in Spagna. Nato a Almoradí (Alicante - Spagna),
ha iniziato la sua formazione musicale presso i Conservatori di
Musica di Murcia e di Madrid. Laureato in sassofono, composizione e
direzione d'orchestra, ha inoltre studiato pianoforte, musicologia
e pedagogia.
Nel 1986 è entrato a far parte, come professore di Armonia e
Analisi, del Conservatorio "Pablo Casal" Leganes (Madrid);
attività che ha svolto contemporaneamente agli studi di
direzione d'orchestra (presso i Conservatori di Saragozza e Madrid)
e di Musica, presso l'Università di Alcala de Henares e
Pontalier Academy (Francia), sotto la guida degli insegnanti Benito
Lauret, Juanjo Olives e Arturo Tamayo.
Nel 1991, entra per meriti nel Corpo di Amministrazione Musicisti
del Ministero della Difesa. Come compositore ha ricevuto incarichi
da varie agenzie e interpreti, tra le sue opere si possono
evidenziare "Variazioni per pianoforte", "Evocación Marinera"
per banda, "Faxe" nel Circolo delle Belle Arti di Madrid e
"Asonante", commissionato per l'XI Congresso Mondiale del Sassofono
tenutosi a Valencia nel 1997.
Nel 1994 vince il 1° Premio di
Composizione di Musica Corale "Manuel Parada".
E 'stato designato come Direttore della Scuola Navale Militare di
Musica. Come direttore ospite ha diretto la Banda Sinfonica della
Città di Alicante, la Banda Comunale di Lerida, l'Orchestra
del Conservatorio di Lerida e diverse formazioni bandistiche civili
e militari.
Ha collaborato assiduamente come
professore invitato per il Conservatorio "Città di Roma "di
Saragozza, realizzando lo svolgimento di corsi e conferenze sulla
"logse" e analisi musicale. E stato anche direttore e membro
fondatore della Orchestra " Aragón - Città di
Roma".È stato nominato Cavaliere Onorario Artillero, del
reggimento artiglieria anti-aerea n. 72; possiede la Croce Rossa al
Merito dell'Aeronautica e la Croce Encomienda dell'Ordine Reale e
Militare di San Ermenegildo.
FULVIO CREUX 
Direttore della Banda dell'Esercito è il maestro Ten. Col.
Fulvio Creux, successore dei maestri Amleto Lacerenza (1964 -
1972), Francesco Sgritta (1972 - 1976), Marino Bartoloni (1976 -
1994) e Domenico Cavallo (1994 - 1997).
Nato nel 1956 a Pont st. Martin (AO), Fulvio Creux si è
diplomato ai conservatori di Torino e Milano in strumentazione per
banda, musica corale e direzione di coro, composizione e direzione
di orchestra, perfezionandosi ai "Wiener master courses" con C.
Maskerras.
Ha diretto oltre 60 concerti con varie orchestre (Orchestra da
camera Eporediese, Pomeriggi musicali, Angelicum, Sinfonica di San
Remo, Orchestra da camera del cantiere dell'arte di Roma).
Nel 1982 ha vinto il concorso nazionale per la Guardia di Finanza,
dirigendo in questa veste oltre 200 concerti. Lasciato l'incarico
nel 1992, si è dedicato all'attività didattica insegnando
strumentazione per banda ai conservatori di Bologna, Avellino ed
all'accademia pescarese.
Nel 1995 ha vinto il concorso nazionale per direttore della Banda
dell'Esercito, della quale è direttore dall'ottobre 1997.
E' recentemente risultato vincitore del concorso nazionale a
cattedra in "strumentazione per banda" presso i conservatori
italiani.
JEAN-PHILIPPE VANBESELAERE 
Compositore, orchestratore, insegnante con Diploma di Stato e
direttore d'orchestra, Jean-Philippe Vanbeselaere è un
personaggio noto per il suo talento, la sua professionalità e
la sua generosità.
Scopre la sua passione per la musica a Saint-Omer, dove ha iniziato
la formazione musicale, il violino e il sassofono, prima di
integrare i conservatori di Lille (scrittura, analisi,
orchestrazione e jazz) e Tourcoing (direzione e orchestrazione),
così come la Scuola Normale di Musica di Parigi (composizione
di Musica da film).
Vincitore del Concorso internazionale di Composizione "Coups de
vents" (Lille 2004 Capitale europea della cultura), le sue opere
sono pubblicate dal Robert Martin, Van de Velde, Billaudot e
Feeling Musique Edition, e interpretate da orchestre e solisti di
fama internazionale.
Jean-Philippe Vanbeselaere è attualmente insegnante alla
Scuola Nazionale di Musica di Saint Omer (direzione d'insiemi
strumentali) e alla Scuola di Musica di Gravelines (sassofono),
direttore d'orchestra dei giovani di Nord/Passo di Calais
(formazione sinfonica).
Jean-Philippe Vanbeselaere è riconosciuto per la sua grande
esperienza di direzione d'orchestra. Oltre ai suoi premi e medaglie
è regolarmente invitato ad intervenire agli stage di direzione
organizzati dalla Féderatzione Regionale delle Società
Musicali del Nord/ Passo di Calais.
Autore di una recente opera pedagogica: "Le Guide
dinstrumentation", ha ricevuto le critiche migliori dalle riviste
specializzate.